Dall’Osservatorio SIGEP World, basato sui dati di CREST-Circana e dell’Associazione Italiana Gelatieri, i mesi estivi del 2025 saranno all’insegna della ripresa, soprattutto per l’Italia.
In Europa nel 2024, pur a fronte di un lieve calo delle visite (-0,5%) la voglia di gelato non si è arrestata, registrando un +2,1%. In Italia ha superato i 600 milioni di porzioni vendute, classificandosi al primo posto con un 26,4% davanti a Germania (25,1%) e Spagna (20,6%) nei 5 mercati di riferimento, completati da Francia e Gran Bretagna. Nel 2024 il settore del gelato artigianale ha raggiunto quasi 3 miliardi di euro di fatturato (2,9 miliardi nel 2023). Tendenze confermate anche da Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri (AIG), che prevede una crescita del 4% circa, sottolineando però l’importanza della formazione, e il tema della mancanza di personale (circa 15-20mila addetti alla vendita al bancone).
Le tendenze per l’estate 2025? I maestri gelatieri puntano su gusti innovativi e salutari: Antonio Mezzalira, Tre Coni per il Gambero Rosso con ‘Golosi di Natura’ a Piazzola sul Brenta (Pd), propone gusti come l’aronia, una bacca ricca di antiossidanti dal sapore simile al mirtillo e la barbabietola che non alza l’indice glicemico. Talia Semerano, miglior gelatiere emergente dell’anno 2024 che dopo la laurea alla Bocconi è tornata alla gelateria da Ciccio a Ostuni (Br) fondata dal nonno, riscopre i classici con un tocco moderno, come la stracciatella inversa, con base al cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco. Per Sergio Colalucci, presidente della Gelato World Cup e proprietario dell’omonima gelateria a Nettuno (Rm) è importante “avere un’offerta senza zuccheri aggiunti, 100% vegetali e privi di latte, lattosio e derivati”. Non mancheranno profili aromatici complessi e la valorizzazione degli ingredienti locali: il riminese Marco Ottaviani, titolare de Il Castello, prima informatico, grande appassionato di arte in tutte le sue forme, propone ‘Vento d’Oro’, un gusto che unisce zafferano, pistacchio e pepe Sichuan, e il gusto Lavanda, Latte e Miele di Alta Montagna. Mario Masiá, presidente dell’Associazione Nazionale dei Gelatieri Spagnoli (ANHCEA), prevede un anno di innovazione, sostenibilità e sapori internazionali (matcha, yuzu), con la tecnologia a migliorare l’esperienza.