Nel 2025, Disaronno celebra un traguardo straordinario: 500 anni di storia, stile, qualità e innovazione, rendendo omaggio alla Dolcevita in chiave contemporanea. Con l’occasione Disaronno lancia un nuovo progetto che rafforza il suo legame con la dimensione urbana e quotidiana dei bar di quartiere: nasce così il format Disaronno Bar, che porta nei Bar dei quartieri emergenti delle nostre città una serie di attivazioni contemporanee, a riflettere i valori e l’identità del brand. I Disaronno Bar rappresentano l’evoluzione di una visione che unisce estetica minimale, anima pop e spirito itinerante. Luoghi dove il passato si riconnette al futuro in un concetto definito new-stalgia: tra richiami alla Endless Dolcevita e contaminazioni attuali. L’esperienza si arricchisce con la presenza in Drink list di un cocktail signature Disaronno, creato a quattro mani per l’occasione con i bartender dei locali coinvolti.
Disaronno ha ideato un cocktail speciale, il Dolcevita, disponibile nella drink list del Drink Kong Bar di Roma – uno dei 50 Best Bars – a partire dal 4 aprile. Ideato da Patrick Pistolesi e la sua squadra del Drink Kong di Roma tra i 50 Best Bars, il cocktail Dolcevita è una rivisitazione di un cocktail sour in una chiave moderna e fresca. Le note profonde di bitter e whiskey si uniscono all’inconfondibile gusto di Disaronno e alle note fresche e tropicali date dall’ananas e il limone.
Il progetto prenderà il via ad aprile, un mese significativo per la storia del brand: infatti ogni 19 Aprile ricorre il Disaronno Day, che quest’anno segna il traguardo prestigioso dei 500 anni. La prima attivazione coinvolgerà il Bicchierino Bar a Milano, per poi proseguire nei mesi successivi in alcuni dei bar di quartiere più rappresentativi delle nostre città.
Disaronno porterà inoltre Dolcevita in ogni angolo del mondo: dagli storici bar di quartiere ai prestigiosi 50 Best Bars, fino ai più di 500 cocktail bar in Asia. Le celebrazioni si estenderanno in oltre 160 Paesi in cui il marchio è distribuito, raggiungendo persone di ogni cultura e creando un ponte tra passato e futuro, tradizione e modernità, grazie al fascino di Disaronno.