Splash – Beverage & Hospitality, ideata e organizzata da Barproject Academy, scuola di formazione per barman di Bari, ha concluso la sua settima edizione con oltre 20mila visitatori qualificati.
Splash ha offerto un’esperienza dinamica e interattiva, suddivisa in quattro aree tematiche: il Main Stage, cuore pulsante degli eventi principali; l’Area Podcast, dove si sono svolte interviste e approfondimenti con esperti del settore; lo spazio Masterclass, dedicato a incontri formativi e dimostrazioni pratiche; e l’Area Business & Incontri, riservata agli scambi commerciali tra aziende, buyer e professionisti. Il palco ha avuto un ruolo centrale, ospitando un ricco programma con l’alternarsi di autorevoli relatori.
Tra gli incontri in programma, le “Conversazioni liquide”, un ciclo di talk ideato dal foodteller Mario Bolivar Pennelli, che ha dato spazio alle eccellenze del territorio e ai nuovi talenti della gastronomia e dell’accoglienza, mentre le masterclass si sono concentrate su mixology, ospitalità sostenibile e marketing. Per la prima volta fuori da Milano, Identità Golose ha scelto Splash come palcoscenico per presentare la Guida Pizza & Cocktail 2025.
L’area è stata arricchita da contest di rilievo nazionale, come la Red Bull Competition in cui si sono sfidati bartender nelle categorie zero alcol e low alcol, che ha visto vincitori Francesco Lisco del Tickety Boo (Ba) ed Elèna Ciliberti del Botanicals CO2 di Bisceglie (Bt). Si è tenuta anche la Splash Hayman’s Gin Cocktail Competition 2025, vinta da Alessio Lanave (Ba), Jacopo Radchenko (Rm) e Leonardo La Sala (Mt). I tre accedono alla fase finale del circuito Hayman’s Gin, la seconda tappa della competizione si terrà al Pepper Bar di Riccione il 28 aprile e la finale a maggio a Roma.
Grande attenzione è stata dedicata anche alla formazione professionale di 80 giovani studenti dell’Istituto alberghiero Perotti di Bari che hanno partecipato attivamente alla manifestazione, affiancando gli espositori nelle diverse attività e acquisendo esperienza pratica nel settore. Al termine del percorso, gli studenti hanno ricevuto un attestato di partecipazione per il loro impegno nel progetto di alternanza scuola-lavoro.
La valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche pugliesi è stata al centro di due convegni: “La Puglia: azioni e sfide per la valorizzazione del paesaggio olivicolo e dell’olio extra vergine di oliva” e “Nuove Frontiere del Turismo in Puglia”.
Per maggiori informazioni www.splashexpo.it/