Degustare tè giapponese e iniziare a conoscere l’affascinante mondo della coltivazione della pianta del tè e della tradizione di Shizuoka è quanto propone Kenzo Terada, tea sommelier, con Tègustazione. Fino al 21 febbraio nell’erboristeria bar Mirasolvia, in via Voghera 6 a Milano, con turni su prenotazione, offre un interessante menu di cinque tè in foglie (Asamushi, Fukamushi, Kabusecha, Wakocha, Bancha 3 anni) e tre matcha (Yabukita, Tsuyuhikari, Okumidori) abbinati a Baci di dama, Dorayaki con crema di matcha e Cracker di riso con sencha in polvere.
L’iniziativa mira a capire quali tipi di tè giapponesi possano incontrare maggiormente le preferenze degli italiani in maniera da orientare lo sviluppo della coltivazione delle piante nella prefettura di Shizuoka. “Adoro il tè fin da bambino e amo la mia città Shizuoka” racconta Kendo Terada. “Sono diventato sommelier di tè giapponese e d’accordo con il governo ho creato questa iniziativa per promuovere il tè di Shizuoka, oltre a gestire la mia attività di vendita con Teaste it”.
Dal primo febbraio le visite da Mirasolvia sono state continue, segno dell’attenzione verso questo tipo di tè. “Il 40 per cento del tè giapponese – afferma Kenzo Terada – proviene dalla prefettura di Shizouka, Ai piedi del monte Fuji vengono coltivate le piante. Il raccolto avviene quattro volte all’anno, da aprile a settembre, determinando gusto e prezzo diversi dei tè. La degustazione guidata aiuta a capire le differenze”. Oltre ad assaggiare i diversi tè, Kenzo Terada propone anche una sua originale creazione Moka-Cha, tè bio da preparare con la moka, premiato nel 2024 al concorso di tè da UK Tea Academy.
Per informazioni: www.teaste.it