Apre un nuovo riferimento per chi ama il caffè qualità, gli specialty coffee e anche le preparazioni fantasiose, gustose e colorate che piacciono tanto ai giovani: è Pascucci Espresso Veloce, in via Paolo Sarpi 3 a Milano.

Si rivolge soprattutto alla generazione del take away, sempre in movimento con preparazioni on the go: non c’è tempo da perdere! Al contempo accoglie in un ambiente colorato e fantasioso con carta da parati floreali, elementi Decò e superfici riflettenti che moltiplicano lo spazio, dove si trovano alcune sedute con un piccolo tavolino in legno laccato e marmo (come il banco), dove fermarsi per leggere, sfogliare la posta o qualche pagina social, ma soprattutto gustare il grande protagonista del locale: il caffè. Lo si potrà comunque ordinare da asporto in bicchieri e tazzine compostabili: Pascucci ci tiene all’ambiente!

Entrando, ci si trova in una nuova dimensione di caffetteria, che affianca al classico banco espresso: il nuovo banco Frappo di Pascucci, un vero concentrato di praticità che raccoglie attorno al barista tutte i prodotti e le tecnologie necessari alla realizzazione delle diverse preparazioni. Qui si possono chiedere ricette classiche Pascucci come il Confuso (l’espresso con la storica “Crema Confuso” della casa alla vaniglia) e il Frappo (espresso, latte, zucchero di canna, panna montata o crema confuso), nonché frozen nuovi e creativi a base di caffè e non solo. Alle ricette a base di cioccolato nelle declinazioni frutta e caramello salato, si affianca la sperimentazione di nuovi prodotti da abbinare al caffè, come le creme al tartufo marchigiano o dolci macaron. Guida nella scelta e mostra immagini delle terre d’origine del caffè il grande monitor posto sopra il banco, dinamico e coloratissimo.

La scelta di dedicare uno spazio alle ricette non deve fare dimenticare che al Pascucci Espresso veloce Milano, il protagonista e il cuore è sempre il caffè: gli espressi sono preparati con una macchina espresso Leva de La Marzocco, che unisce design e tecnologia per tazzine sempre perfette; accanto ci sono quattro macinacaffè, perché qui si ha davvero l’imbarazzo della scelta.

Chi ama le miscele con un gusto più amabile e rotondo può scegliere tra Riserva Bio, che dà un caffè dolce, dall’aroma freschissimo e dal retrogusto fondente con note fruttate di albicocca, avocado e mandorle verdi, e Riserva Premium Bio dedicata al fondatore, Alberto Pascucci: una miscela dolce ed equilibrata in cui sono racchiusi tutti i valori della Pascucci. A cominciare dalla scelta di prodotti naturali, da agricoltura biologica e in stretta collaborazione con gli agricoltori, cercando rapporti diretti che favoriscano la crescita della parte agricola e il benessere di chi coltiva il caffè.

Affiancano le miscele bio le monorigini specialty provenienti dal Burundi, dal centro Kawasili, dove Pascucci lavora accanto ai farmer per aiutarli a creare caffè dalla qualità incredibile con sistemi di lavorazione naturali. I due specialty sono Kawasili Tropical, con un piacevolissimo gusto di rum invecchiato, mango cheescake, e Kavuvuma, con gusto elegante, dolce, di albicocca, gelsomino, succoso, tropicale; entrambi sono lavorati con metodo naturale: da farsi preparare in espresso o filtrati nel V60.

Sono quattro tipologie di caffè da regalarsi, giorno dopo giorno. Scoprendo piano piano i sentori che gli esperti riconoscono sorseggiando la loro tazza, profumi che giungono dalle terre d’origine, regalati da climi diversi e da lavorazioni accurate.